GLI APPUNTAMENTI DE LA LAMPADINA – Aprile – Maggio 2025

2-7 aprile 2025
LA MACEDONIA GRECA
Gli studi classici ci rimandano alla Beozia, la Tracia, la Macedonia.. Da Salonicco abbiamo deciso di seguire le tracce della storia di quella parte così a Nord della Grecia, e a raggiera ci sposteremo dalla bizantina Salonicco per visitare Pella, fondata da Archelao I per diventare la capitale del Regno di Macedonia e fu città natale e sede dell’impero di Filippo II e Alessandro Magno. Poi Mieza, dove Aristotele impartì i suoi insegnamenti ad Alessandro Magno, e poi, Verghina, sede di uno dei più importanti siti archeologici di Grecia, Aigai, prima capitale macedone, dove venne ritrovata nel 1977 la tomba di Filippo II.
Dormiremo per una notte a Kalambaka, ai piedi delle Meteore (a mezz’aria), per visitare il mattino successivo alcuni dei 24 monasteri ancora esistenti, dichiarati dall’Unesco nel 1988 Patrimonio dell’Umanità, e costruiti sulla sommità di incredibili rocce di arenaria. Meteora è uno dei più importanti centri della chiesa ortodossa.

*****************

giovedì 08 maggio 2025
I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO. ORIGINI E FORTUNA DI UNA COLLEZIONE
Musei Capitolini – Villa Caffarelli
In mostra centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento. Un progetto scientifico di alto valore e di grande rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare racconta la Collezione Farnese ricostruendo il momento del suo massimo splendore, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII. Il progetto espositivo scaturisce da una riflessione sull’incidenza avuta sulla città di Roma da Papa Paolo III Farnese alla vigilia del Giubileo del 1550. Al pontefice si devono alcuni significativi interventi sulla città, tra cui la monumentalizzazione della Piazza del Campidoglio, affidata al genio di Michelangelo.
Ci accompagna Alessandra Mezzasalma

*****************

data da definire aprile/maggio
TRACEY EMIN. SEX AND SOLITUDE
Palazzo Strozzi – Firenze
Ha aperto a Palazzo Strozzi il 16 marzo la mostra dedicata all’artista britannica, che spazia tra pittura, disegno, video, fotografia e scultura, sperimentando tecniche e materiali come il ricamo, il bronzo e il neon. Il titolo fa riferimento a due parole chiave, sesso e solitudine, che permeano le oltre 60 opere di un percorso che attraversa diversi momenti della carriera di Tracey Emin, dagli anni Novanta a oggi, in un intenso viaggio sui temi del corpo e del desiderio, dell’amore e del sacrificio.
Leggi l’articolo di Marguerite de Merode del numero scorso a proposito di Tracy Emin e gli Young British Artists.

*****************

BAROCCO GLOBALE. IL MONDO A ROMA NEL SECOLO DI BERNINI
Scuderie del Quirinale
Apre il 4 aprile il nuovo progetto delle Scuderie del Quirinale, in collaborazione con la Galleria Borghese e altre prestigiose istituzioni nazionali e internazionali. Il viaggio si snoderà in una Roma cosmopolita, centro di una fitta rete di viaggi e rapporti che trascendono confini nazionali e culturali. L’Africa, l’America, l’Asia erano presenze tangibili e visibili nella Roma di questa epoca e ci proiettano in un mondo sorprendentemente multietnico e multiculturale, in cui missionari e diplomatici mettevano in dialogo, alla corte dei Papi, il Giappone con la Persia, il Congo col Nuovo Mondo. Si parla perciò di transculturalismo, di globalizzazione, di viaggi intercontinentali, di tradizioni culturali, di grandi protagonisti e storie inaspettate.
Ci accompagna Alessandra Mezzasalma

*****************

VILLA ALBANI TORLONIA
Andremo a visitare la Collezione Torlonia, la più importante collezione privata di sculture greco-romane al mondo e Villa Albani Torlonia, tra le più alte espressioni di gusto settecentesco: “patrimonio culturale della Famiglia per l’umanità”, che comprende il Casino Nobile, il giardino all’Italiana e la Kaffeehaus con la collezione di sculture appena restaurata.

 

Vi ricordiamo anche
24 – 30 settembre 2025
SULLA VIA DI SANTIAGO

È da tempo che pensiamo a Santiago de Compostela: partendo da Madrid, andremo verso nord, in Galizia: toccheremo Avila, Salamanca (ndr. leggete il racconto di Ida Tonini del numero di febbraio 2025…), Zamora, Puebla de Sanabria, Orense e finalmente Santiago che chi vorrà potrà raggiungere facendo un tratto di cammino. Un itinerario un po’ diverso dal solito, per scoprire piccole realtà del nord della Spagna, meno conosciute e visitate, per giungere a Santiago, la meta finale da secoli di migliaia e migliaia di pellegrini per raggiungere la cattedrale dove riposano le spoglie dell’apostolo Gacomo. Cominciate a pensarci, noi stiamo già organizzando…

*****************

A metà ottobre ci aspetta un itinerario marchigiano tra Ancona, Jesi, Urbino, Pergola, Fermo e… i tartufi di Acqualagna…
Stay tuned e, per info, scrivete a:
appuntamenti@lalampadina.net

Subscribe
Notificami

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments