GLI APPUNTAMENTI DE LA LAMPADINA – Maggio 2025

giovedì 08 maggio 2025 – ore 10.50
I FARNESE NELLA ROMA DEL CINQUECENTO. ORIGINI E FORTUNA DI UNA COLLEZIONE
Musei Capitolini – Villa Caffarelli
In mostra centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento. Un progetto scientifico di alto valore e di grande rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare racconta la Collezione Farnese ricostruendo il momento del suo massimo splendore, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII. Il progetto espositivo scaturisce da una riflessione sull’incidenza avuta sulla città di Roma da Papa Paolo III Farnese alla vigilia del Giubileo del 1550. Al pontefice si devono alcuni significativi interventi sulla città, tra cui la monumentalizzazione della Piazza del Campidoglio, affidata al genio di Michelangelo.
Ci accompagna Alessandra Mezzasalma

*****************

19 maggio 2025 – ore 15.15
BAROCCO GLOBALE. IL MONDO A ROMA NEL SECOLO DI BERNINI
Scuderie del Quirinale
ha aperto il 18 aprile il nuovo progetto delle Scuderie del Quirinale, in collaborazione con la Galleria Borghese e altre prestigiose istituzioni nazionali e internazionali. Il viaggio si snoderà in una Roma cosmopolita, centro di una fitta rete di viaggi e rapporti che trascendono confini nazionali e culturali. L’Africa, l’America, l’Asia erano presenze tangibili e visibili nella Roma di questa epoca e ci proiettano in un mondo sorprendentemente multietnico e multiculturale, in cui missionari e diplomatici mettevano in dialogo, alla corte dei Papi, il Giappone con la Persia, il Congo col Nuovo Mondo. Si parla perciò di transculturalismo, di globalizzazione, di viaggi intercontinentali, di tradizioni culturali, di grandi protagonisti e storie inaspettate.
Ci accompagna Alessandra Mezzasalma

*****************

giovedì 5 giugno 2025
CORI E ALBANO LAZIALE

Immagine6.jpg

Il basso Lazio nasconde splendidi patrimoni artistici spesso tralasciati dai soliti tour. Abbiamo deciso di dedicare una giornata a scoprire Cori e Albano Laziale. Ci recheremo nella millenaria cittadina di Cori come prima tappa, dove visiteremo l’oratorio della SS. Annunziata, monumento nazionale, una perla della pittura quattrocentesca, definita la cappella degli Scrovegni del basso Lazio. Poi ancora come non vedere anche il tempio di Giove, un tempio dorico che svetta sull’antica acropolo della città, con le sue colonne praticamente intatte, costruite nell’89-80 a.C. Poi dopo una leggera colazione, andremo ad Albano laziale, dove scenderemo nei cisternoni di Albalonga, opera progettata dagli architetti della Seconda Legione Partica intorno al 202 d.C., e che garantiva il rifornimento idrico ai Castra Albana e alle abitazioni circostanti. Vedremo anche la chiesa di San Pietro, edificata su commissione di Papa Ormisda (514-523 d.C.) utilizzando una grande aula delle retrostanti terme di Caracalla, e poi altro ancora…

*****************

24 – 29 settembre 2025
SULLA VIA DI SANTIAGO

Partendo da Madrid, andremo verso nord, in Galizia: toccheremo Avila, Salamanca (ndr. leggete il racconto di Ida Tonini del numero di febbraio 2025…), Zamora, Orense e finalmente Santiago che chi vorrà potrà raggiungere facendo un tratto di cammino. Un itinerario un po’ diverso dal solito, per scoprire piccole realtà del nord della Spagna, meno conosciute e visitate, per giungere a Santiago, la meta finale da secoli di migliaia e migliaia di pellegrini per raggiungere la cattedrale dove riposano le spoglie dell’apostolo Gacomo. Pensateci, perchè noi stiamo finendo di raccogliere le adesioni…

*****************

23 – 26 ottobre 2025
ITINERARIO MARCHIGIANO: ANCONA, LORETO, ASCOLI PICENO, FERMO E… 

Immagine5.jpg

Questo autunno abbiamo pensato a un giro in una parte delle vicine Marche, non così facili da raggiungere e per questo non ben conosciute da tutti. Come punto di partenza abbiamo scelto Ancona, per poi spostarci verso Loreto con la sua piazza della Madonna e la basilica della Santa Casa, e poi la medievale Ascoli Piceno, la monumentale città della pietra bianca con i suoi palazzi in travertino, le torri e le piazze signorili. Un salto a Osimo, e per finire, Fermo, ospiti di amici marchigiani…

Altro ancora stiamo ideando, stay tuned e, per info, scrivete a:
appuntamenti@lalampadina.net

Subscribe
Notificami

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments